Categorie
Pensieri

Il Castello Errante di Howl

Non è la prima volta che un buon film passa in pochissimi cinena italiani.
Soprattutto poi se è un film d’animazione giapponese.

E allora la mia domanda è : Siamo noi italiani a non volerne, o sono semplicemente le case distributrici che ritengono che non c’interessano?
Qualche esempio : Tokyo Godfathers, Steamboy, ed il pù recente “Il castello errante di Howl”
sono tre ottimi film d’animazione giapponese, degni d’esser visti, e con delle morali che superano senz’ombra di dubbio i blasonati film americani.
Eppure il primo, in toscana ad esempio, è stato trasmesso per una settimana sola in soltanto TRE sale cinematografiche.
Il secondo ed il terzo fanno poca differenza in questi numeri.

Il paradosso, ad esempio, è che in certi multisala era presente il cartellone pubblicitario del film, ma del film poi manco l’ombra…

Che poi, l’affluenza, effettivamente, era bassissima.
Forse la gente pensa che i film d’animazione siano cose per bambini.
Forse si sono dimenticati che, ad esempio, Harry Potter (serie di libri che stimo) era prodotto da un libro per bambini.
Ma l’impostazione “americana” gli ha tolto forse l’impressione che fosse tale.

Il castello errante di Howl appunto è un film davvero bello e piacevole, intrattiene perfettamente mostrando una situazione molto molto strana. E, tecnicamente parlando, fa uso di un’animazione d’altissimo livello, così che gli occhi non si lamentino per niente d’averlo visto.
Poi è un film di Miyazaki, una delle pietre miliari dell’animazione giapponese, un uomo che sa prenderti il cuore e capire cos’hai bisogno di vedere, che sa dipingere emozioni in forma di cartone e fa si che non te le dimentichi mai.

Chissà se mai cambierà questa situazione…

Andrea (sdl)

Di Andrea Grassi

Scrittore, programmatore di siti web. Appassionato da sempre di ogni forma di scrittura (copywriting, marketing, romanzi). Vivo a Montevarchi e non me ne pento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.