Categorie
Pensieri

Ipocrisia Cittadina

E’ di questo che abbiamo bisogno oggi. Delle catastrofi che ci fanno essere umani, perchè altrimenti non saremmo o non potremmo.

Guardo il tg, mi soffermo sull’aereo scomparso. Nella lista dei nomi compaiono svariati italiani. Un dramma. Un vero dramma.

Circa 10 persone.

In una città se ne contano ben 3. Un numero piccolo tra i numeri, grande tra i familiari e gli amici. 3 possibili morti sono tantissimi

Ed ecco che la città esprime rammarico per la catastrofe.

Ora, la loro scomparsa è ancora incerta, ma supponiamo per un attimo il peggio (e non me lo auguro). Ecco, se per caso i 3 fossero scomparsi durante l’anno, in date differenti, e per morti meno tragiche allora nessuno, ribadisco, nessuno, avrebbe alzato un dito. Come per le stragi delle morti bianche (che devono essere stragi per essere nominate, e comunque nessuno fa nulla) ecco che le città si ripiegano attorno alle persone. Ipocrisia massima raggiunta da un paese che altrimenti non ti avrebbe neanche visto, forse a malapena contato.

Seconda domanda logica: Com’è che funziona questa benedetta privacy? Com’è che, diamine, io dovrei avere il diritto di evitare che le mie immagini e la mia vita non pubblica venga resa sui televisioni italiani?

Perchè, sempre riguardo agli scomparsi, i tg sembrano non porsi il problema. Oggi ho saputo vita morte e miracoli di alcuni trentini. Viene da domandarsi se non potrebbero far così per tutti.

E’ strano questo paese, come forse molti altri. Ma non sopporto questo modo di fare. L’ipocrisia delle città che ti contano solo quando fai rumore. Se davvero volete essere umani, fatelo in altri momenti.

E sebbene comprenda il bisogno umano ed istituzionale che porta questa situazione ad accadere, non posso non storcere il naso. Perchè di cartapesta d’emozioni si tratta. Qualcosa che con un soffio si spezza, scompare volando via nel tempo.

Ecco.

Andrea (sdl)

Di Andrea Grassi

Scrittore, programmatore di siti web. Appassionato da sempre di ogni forma di scrittura (copywriting, marketing, romanzi). Vivo a Montevarchi e non me ne pento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.