
Il fatto delle vignette in francia.
Riassunto : In francia sono state pubblicate delle vignette che avevano come oggetto dello scherzo, tra le altre cose, maometto. La reazione dei musulmani è stata palesemente contraria a questa cosa.
Ci sono state varie discussioni al riguardo, da tutte se ne usciva con un unico incipit : Non si deve scherzare sulla fede.
I clericali italiani l’han detto in tv, i musulmani e quelli che credevano in maometto e nel corano, l’han sottolineato in altri luoghi con altri modi.
In aggiunta, il secondo messaggio, allegato al primo era : La fede va rispettata.
E’ giusto no? Chiunque direbbe che è giusto. Che non bisogna scherzare e bisogna rispettare delle cose così.
MA (perchè c’è sempre un ma…) la fede è un argomento così interiore, così personale, che ci possono essere MOLTE fedi. E’ incontestabile questo no? E ci sarebbero forse delle fedi che, secondo la chiesa, o altre religioni non andrebbero “rispettate”? Si.
Un esempio (chiariamo, non difendo, ma sottolineo qualche incoerenza…) : I satanisti.
I satanisti hanno fede in satana, credono in esso come altri crederebbero in Gesù. E anche se so che il confronto è blasfemo, non si può negare che sia così. Il credo è una cosa interiore che nessuno può criticare a nessuno.
E poi, quante le barzellette su satana, gesù o dio? quante le vignette che li vedevano coinvolti? Quante le barzellette sullo stesso berlusconi (dette in tv) che avevano a che fare con i campi e gli esseri divini? Quanti i disegni ironici sulle divinità egizie? Quanti i libri con bestemmie? Quanti i libri che professano atti impuri, che nominano il Dio con nomi volgari, quanti i libri scritti e stampati ovunque che testimoniano che c’è stata una mancanza di rispetto (forse), nei confronti di questo Dio?
Eppure… nessuno ha mai detto niente. Mai.
Nessuno s’è mai lamentato. E non credo che si pecchi di fede, in alcune persone.
Ciononostante ora c’è questo putiferio. Come se si volesse per forza segnare i confini tra i credi, come se ci fossero credi BUONI e credi CATTIVI, quand’invece sono ciò che professa il credo che può essere opinabile, o meglio ancora ciò che decide il singolo uomo.
C’è un eccesso di serietà nel mondo. Ed una troppa voglia di voler decidere, controllare, bombardare…
Andrea (sdl)
(Ps : cercando vignette in google images, si trova tra le prime 10 quella da me scelta…che volete? Censurarla? O licenziarmi?)