
Perchè è così facile pretendere? E’ facile aspettarsi qualcosa dalle persone, ma così facendo smettiamo di comprenderle. Facciamo diventare un rapporto una semplice equazione a risultato binario.
vero
o falso.
Non abbiamo molte altre scelte.
E pretendendo quindi dei comportamenti coerenti è facile dividere le azioni in azioni buone e azioni cattive.
Dove però la bontà e la cattiveria non segue la nostra morale. Perchè un’azione che gli altri faranno sarà buona se non andrà contro le nostre aspettative, cattiva altrimenti.
Ma così facendo però la morale non guarderà le azioni, ma bensì le confronterà con quanto vogliamo, con quanto ci interessa. Ed ecco la spiegazione al perchè smettiamo di comprenderle. Perchè le compariamo. Perchè guardiamo solo il risultato dell’equazione, non come è svolta.
Quindi, facendo così potrà capitare che qualcuno farà un’azione che noi riterremo cattiva, quand’invece era buona. O viceversa. E allora la nostra morale starà zitta, nella più profonda ipocrisia. Perchè quell’azione che, se avessimo avuto un barlume di autocritica e voglia di capire, avremmo condannato in altre situazioni ora è buona perchè non ci ferisce.
Molti sono disposti a ferire per non essere feriti.
Perchè è più facile fuggire dal dolore, che affrontarlo.
E’ più facile confrontare, che comprendere.
E’ più facile sopravvivere che vivere.
Andrea (sdl)