La Fotosintesi Clorofilliana

Immagine appartenente al rispettivo autore


Molti di voi probabilmente già sanno cos’è questo splendido fenomeno naturale: La fotosintesi clorofilliana.

Al di là infatti delle deviazioni comiche (vedesi zelig) esso rimane un fondamento a cui affidarsi ma sopratutto un elemento da studiare.
La fotosintesi, tecnicamente, è l’atto di reazione e trasformazione che in una pianta consente, tramite l’ausilio della luce, di “cambiare” il proprio intorno, l’ambiente.
La considero una cosa eccezionale, al limite della magia. Ma sopratutto la considero una cosa che si può interpretare, con facilità, come una bellissima metafora umana.
La trasformazione, il cambiamento, sono alla base dell’uomo, della sua esistenza. Non possiamo ignorarlo. E la possibilità di “trasformare” il proprio ambiente, grazie alla luce, rappresenta un ottimo modo di affrontare la vita di tutti i giorni. La luce, gli elementi positivi, sono per noi un fondamento come per le piante il sole. Essi ci consentono di avere più energia, di non essere disancorati dal mondo, di avere un contatto reale che ci permetta di cambiare sia lui che noi.

Il disfattismo è l’energia negativa che va a contrapporsi a questa trasformazione. L’energia che non ci permette di migliorare, ma anzi ci rende fissi, stabili, paralizzati in una condizione che non possiamo cambiare.
Dobbiamo sempre combattere il disfattismo, a volte anche condannarlo. E’ l’ossigeno che manca, è l’organico intrasformabile, è la palla al piede che ci rallenta.
Essere disfattisti significa disegnare la realtà con anticipo, ed arrendersi a quel disegno. Significa fermarsi prima che gli avvenimenti prendano luogo.
La fotosintesi è appunto l’opposto. Cambiare e partecipare al cambiamento che ci circonda.
E per le persone questo è ancor più necessario, perchè la luce di cui abbiamo bisogno è in parte prodotta da questo processo attivo.
Il disfattismo è chiudere una pianta in una stanza di ferro al buio.
E lasciare che muoia.

Andrea (sdl)

Di Andrea Grassi

Scrittore, programmatore di siti web. Appassionato da sempre di ogni forma di scrittura (copywriting, marketing, romanzi). Vivo a Montevarchi e non me ne pento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.