Gimme a kiss

Un tempo il bacio era scoperta, adesso il bacio è conquista.
Cos’è cambiato? Nel passaggio qualcosa si va perdendo e non è la maturità che si guadagna, ma semmai un qualche difetto.

Così mentre prima c’erano quelle scoperte naturali con l’esperienza si impara (impara?) ad abituarsi ai sentimenti. Mentre prima quel bacio, quel tocco leggero delle labbra era qualcosa di incredibile. Ora è il minimo sindacabile.
Inondati da amori televisivi ben riusciti. Costruiti su castelli di cartapesta migliaia di faccie si baciano in tv. Si amano così tanto che fininiamo col credere che sia sempre così. Che non esista fallimento. Oppure il contrario. Guardandoli capiamo che non esisterà mai niente di simile.
Così, il fallimento dei produttori nel trasmettere quel sentimento che provarono da bambini diviene il fallimento degli ascoltatori che, incapaci di guardare fuori dal quadrato, rimangono incollati a se stessi senza muoversi.

E’ l’ossessione della ricerca.
Oggi cerchiamo, prima scoprivamo.
La differenza sta solo nel fatto che se cerchi, sai dove cercare, se trovi non hai un punto dove guardare. D’un tratto la tua vista sarà riempita di qualcosa.
E sarai spiazzato.
Guardando, scoprendo. Dando i nomi.
Cos’era quel bacio?
Te lo ricordi ancora?
Voi ve lo ricordate?
Avete svenduto il vostro bacio, la vostra verginità mentale, oppure l’avete scoperta?
Volevate liberarvene, rimanerci attaccati, o scoprirla?
C’è stato un bacio che non fosse conquista? C’è mai stato?
Magari siamo stati tutti illusi. Magari l’amore non esiste.
C’è chi ci crede. E ammette di non credere in niente.
Strani credi questi.

Così, nelle ombre della notte, provate a ripensarci una volta.
A quel primo bacio.
Non necessariamente il primo in ordine.
Ma quel primo che vi sorprese.
Perchè prima non c’era niente e dopo c’era qualcosa.
E voi eravate semplicemente nel mezzo.

Andrea (sdl)

Di Andrea Grassi

Scrittore, programmatore di siti web. Appassionato da sempre di ogni forma di scrittura (copywriting, marketing, romanzi). Vivo a Montevarchi e non me ne pento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.